Ecco come riuscirai a preparare un fantastico Carpaccio bollendo il polpo con questa facile procedura che ti permetterà, volendo, di usare il polpo anche per ottime insalate di mare e non solo.
Vorrei sfatare la convinzione che cucinare un piatto di pesce sia più “difficile” in generale, e far lessare un pesce sia più complicato del preparare un bollito misto.
Nulla di più sbagliato
Come bollire il Polpo per un Carpaccio da Gourmet è in realtà una procedura molto semplice
Segui attentamente le mie indicazioni e sarai soddisfatta/o del risultato.
Il polpo è degno del massimo onore in cucina per la sua versatilità e sicuramente presentarlo come Carpaccio, lo rende molto nobile come antipasto. Ti consiglio di acquistare un polpo verace che è sicuramente il più saporito, ma in alternativa usa anche quello congelato o quello di sabbia.
L’importante è che siano di una certa grandezza.
Ingredienti da usare:
Kg. 3 di polpo
n. 2 cipolle grandi
n. 3 gambi di sedano, meglio se con le foglie
I bel ciuffo di prezzemolo
n. 2 foglie di alloro
pepe in grani a piacere
n. 2 carote
n. 15 bacche di Ginepro schiacciate (semplicemente con la lama dei un coltello)
Due pugni di sale grosso
Procedimento
Riempi una pentola idonea con l’acqua sufficiente a ricoprire il polpo (non di più) e a freddo aggiungi tutti gli odori e i due pugni di sale grosso
Nel frattempo, se il polpo è fresco, lo pulirai bene e a parte le interiora, gli occhi e il rostro o dente, fai attenzione alle ventose dei tentacoli perché potrebbero essere piene di residui scuri che vanno puliti (operazione un po’ noiosa ma consigliabile!) sempre con acqua corrente.
Se il polpo è congelato spesso sarà già pulito in tutte le sue parti e dovrai semplicemente scongelarlo bene.
Appena l’acqua comincia a bollire, prendi il polpo (o i polpi) per la testa calando nell’ acqua i tentacoli, ritirarlo su dopo 5 secondi – fare questa operazione per 3 volte (si arricceranno i tentacoli) – e poi immergerlo completamente.
Devi continuare a far bollire il polpo a fuoco bassissimo fino a quando i denti (rebbi) di una forchetta entreranno facilmente nella parte dell’attaccatura degli otto tentacoli.
Se il polpo è fresco, per 3 kg ci vorranno circa 75 minuti di cottura
Se decongelato i tempi si abbrevieranno leggermente
Ricordati che l’acqua deve sempre sobbollire
A cottura ultimata, e fatta la prova con la forchetta, spegnere il fuoco e lasciar intiepidire fino ad almeno circa 50 gradi il polpo nella sua acqua di cottura.
Poi mettere il polpo in un colapasta e lasciar sgocciolare!
A questo punto a te la scelta di preparare il Carpaccio nelle modalità che preferisci oppure di farti consigliare
I Due nuovissimi strumenti che potrai vedere quì
Buona Visione Buon Appetito!!